Analisi termico pluviometrica mese di Agosto

Dal primo settembre siamo entrati a far parte del cosiddetto autunno meteorologico, anche se le ultime proiezioni dei modelli meteo tutto ci fanno pensare tranne che a questo. Infatti dalla prossima settimana l’anticiclone africano tornerà a fare la voce grossa specie in Sicilia con valori termici tutt’altro che normali per la nostra regione.

Intanto il mese appena conclusosi ci ha mostrato un lato più dinamico dell’estate con frequenti infiltrazioni di aria fredda in quota che hanno dato luogo a instabilità sparsa un po’ in tutta l’isola anche se in modo molto disomogeneo. Entrando nel dettaglio, nella nostra provincia sono state molte le aree che non hanno beneficiato delle preziose piogge estive, in particolar modo le zone costiere, ma anche alcune zone interne hanno visto poco o nulla. Dal punto di vista delle temperature, il mese di agosto paradossalmente è risultato essere il mese più fresco dell’estate 2022 con una media climatica di 26.5 gradi, secondo la stazione meteo ubicata nel comune di Aragona, con uno scarto positivo di quasi un grado rispetto alla media climatica 1981/2010, nulla a che vedere con il sopramedia registrato nei mesi di Giugno e Luglio. La massima assoluta del mese è stata di 38.1 registrata giorno 17, in concomitanza della breve ma intensa ondata di caldo che ha preceduto il peggioramento dei giorni successivi. Dal punto di vista delle precipitazioni, l’accumulo mensile registrato dalla centralina di Aragona è stato di 30.4mm grazie ai numerosi acquazzoni, talvolta anche violenti, che hanno interessato il paese, facendo registrare anche il record massimo di intensità della pioggia annuale di 240 mm/h giorno 21 Agosto.

http://www.lineameteo.it/stazioni.php?id=2864
/weewx/tabular.html?report=NOAA/NOAA-2022-08.txt

2 commenti su “Analisi termico pluviometrica mese di Agosto”

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *